Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale. Il pavimento pelvico non è rigido ma dinamico, si adatta al movimento e ai cambi di postura, mantenendo sempre una tensione adeguata. Quando si indebolisce, le strutture che sostiene tendono a scendere e la sua funzione viene compromessa.
Funzioni:
- Sostenere gli organi pelvici come la vescica, l’utero e gli intestini.
- Prevenire l’incontinenza.
- Migliorare la funziona sessuale e riproduttiva.
L’indebolimento del pavimento pelvico può provocare incontinenza urinaria, disturbi, prolassi (discesa degli organi citati prima), dolore alla schiena e anche disfunzioni sessuali. Se hai qualcuno di questi sintomi parlane con il tuo medico.
Questa muscolatura si indebolisce con il passare del tempo e con la perdita di elasticità in momenti come gravidanza, parto, menopausa, quando si praticano sport ad alto impatto e anche in presenza di altri fattori di rischio come obesità, tosse cronica, fattori ereditari, ecc.